Oggi il 58% delle aziende a livello globale ha già iniziato il percorso verso la tracciabilità. È evidente come il valore della visibilità end-to-end della supply chain viene sempre di più riconosciuto dalle imprese. In questa prospettiva, la tracciabilità dei lotti, che consente di rendere trasparenti le operazioni e le informazioni in ogni fase del processo produttivo, gioca un ruolo di primo piano.
Cos’è la tracciabilità dei lotti?
La tracciabilità dei lotti è un sistema che consente di seguire e registrare il percorso di un determinato lotto di prodotti lungo l’intera catena di approvvigionamento, a partire dalla fornitura di materie prime fino alla distribuzione e alla vendita dei prodotti finiti. Grazie a questa visibilità diventa possibile tenere traccia di tutti gli elementi che partecipano ai processi produttivi e distributivi in tempo reale.
L’obiettivo principale della tracciabilità dei lotti è la trasparenza. Tenere traccia di un prodotto significa poter risalire alla sua storia, in ogni fase della supply chain: dalla raccolta delle materie prime, alla lavorazione delle stesse, alle fasi di confezionamento e trasporto, fino al momento dell’arrivo al consumatore finale.
La chiave per garantire la completa tracciabilità è la correttezza e condivisione dei dati, che segnalano le performance di ogni singola fase di trasformazione. Questo consente di individuare gli eventuali punti critici, problemi o difetti e intervenire in modo tempestivo per correggerli. Proprio grazie all’automatizzazione dei processi di gestione, che velocizza e rende più sicure tutte le attività necessarie alla tracciabilità, diventa possibile ridurre al minimo la possibilità di errore. Pertanto, è indispensabile avere a disposizione un software che permetta di raccogliere i dati e organizzare i processi logistici in modo ottimale.
Tracciabilità, dunque, in primo luogo rappresenta una garanzia di sicurezza e qualità del prodotto. Ecco perché in alcuni ambiti, come alimentare, farmaceutico o automobilistico, dove la sicurezza assume una particolare importanza, la tracciabilità è diventata un imperativo per tutte le imprese.
Tracciabilità o rintracciabilità?
Spesso per indicare la trasparenza della supply chain vengono utilizzati entrambi i termini. Tuttavia, bisogna fare un importante distinguo. La tracciabilità indica la possibilità di descrivere il percorso di un prodotto o di un lotto di prodotti alimentari attraverso i passaggi fra i vari soggetti commerciale all’interno della filiera produttiva. Tutte le informazioni relative ad ogni fase di produzione, trasformazione, e distribuzione devono essere adeguatamente registrate e conservate.
Invece, la rintracciabilità, secondo il regolamento CE 178/2002, entrato in vigore il 01/01/2005, è definita come la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione.
In sintesi, la tracciabilità segue il percorso dalle materie prime, dai semilavorati e dalle risorse, attraverso il processo produttivo, fino ad arrivare al prodotto finito. Mentre la rintracciabilità procede in modo inverso: dal prodotto finito alle materie prime.
Perché la tracciabilità aumenta il margine?
Oggi la tracciabilità lotti è fondamentale per rispondere non sollo alle esigenze del produttore di migliorare la qualità dei propri prodotti, ma anche alle crescenti preoccupazioni dei consumatori riguardo all’origine, alla qualità e alla sicurezza dei prodotti che acquistano, soprattutto in ambito alimentare. E per questo i consumatori sono pronti a pagare di più.
Uno studio condotto dalla MIT Sloan School of Management mostra che i consumatori possono essere disposti a pagare dal 2 al 10% in più per i prodotti delle aziende che forniscono la trasparenza della supply chain. Lo conferma un’altra ricerca che evidenzia come circa il 70% dei potenziali acquirenti hanno una maggiore disponibilità a pagare nei confronti dei prodotti che forniscono le informazioni trasparenti.
La trasparenza può favorire anche la costruzione di una relazione di fiducia con il consumatore, aumentando la fidelizzazione e il volume di acquisti. Ed è importante anche per i produttori che si trovano nelle fasi a valle della catena di approvvigionamento, in quanto un aumento della domanda finale può provocare più che proporzionale aumento della richiesta dei materiali e delle componenti a valle.
L’Osservatorio Smart ha dimostrato come la tracciabilità porta a una maggiore efficienza dei processi della supply chain (+42%) e un incremento dei ricavi (+12%). Infatti, il 15% delle imprese che hanno adottato i sistemi di tracciabilità sta acquisendo il valore su larga scala.
Quali benefici:
Poter ottenere dati in tempo reale relativi alla merce e ai prodotti significa raggiungere nuovi livelli di efficienza nella gestione della produzione alimentare, del magazzino e dell’intera filiera, grazie all’automazione e alla riduzione dell’errore umano.
Ecco solo alcuni benefici:
- miglioramento della gestione delle scorte
- eliminazione dei prodotti in eccesso o mancanti
- riduzione degli gli sprechi alimentari
- consolidamento delle relazioni di filiera
Cosa offre Opera MES?
Il modulo & di #OperaMES gestisce e traccia la trasformazione di un materiale in un prodotto semifinito o finito. Per ogni fase del ciclo di produzione di un articolo, il sistema traccia il lotto/serial number in ingresso e genera, sulla base di regole predefinite o custom, nuovi lotto/serial numbers per l’output in uscita.
̀ ̀:
- (dichiarazione dei lotti in entrata e in uscita da parte degli operatori) o
- , grazie al collegamento diretto con la macchina, dalla quale è possibile acquisire automaticamente il consumo del lotto di materiale utilizzato, per poi generare automaticamente nuovi lotti/serial numbers per gli articoli in uscita.
Mediante cruscotti grafici e diagrammi ad albero, è possibile risalire alla genealogia di un lotto/serial number di prodotto semilavorato o finito (Made up of) così come da un lotto/serial number di materia prima è possibile visualizzare tutti gli altri lotti/serial numbers nei quali è stato utilizzato (Used in).
Funzionalità:
- Identificazione automatica lotti/matricole
- Creazione e gestione lotti/matricole
- Tracciabilità e monitoraggio del lotto/matricola
- Rintracciabilità/genealogia del lotto/matricola
Leiman s.r.l. , partner certificato di CYBERTEC e OPEN DATA Srl, è abilitata con i propri consulenti a implementare i progetti di Opera MES, compreso il modulo Product Tracking & Genealogy.