Mentre i sistemi tradizionali di pianificazione e gestione della catena di approvvigionamento si sono dimostrati robusti ed affidabili col tempo, gli strumenti emergenti ancora suscitano alcuni dubbi.
Ma se vi dicessimo che ormai non è più la questione di scelta?
E che per gestire la supply chain in maniera efficiente gli strumenti tradizionali non sono più sufficienti?
La principale sfida oggi consiste nell’affrontare una volatilità dei mercati tale da non poter prevedere con un largo anticipo i cambiamenti. Questo rende poco adatto l’utilizzo delle pratiche standard del sistema MRP basato su presupposti di prevedibilità del venduto. Di conseguenza non è più in grado né di gestire le scorte né di determinare un lead time realistico.
Il DDMRP è una nuova metodologia di tipo pull per la pianificazione e la gestione della catena di approvvigionamento, ideata da Demand Driven Istitute. Si basa sul funzionamento dei buffer necessari per assorbire la variabilità di domanda e fornitura.
Nel nostro articolo abbiamo evidenziato almeno 5 buone ragioni per preferire un DDMRP agli strumenti tradizionali!
-
Giusto livello di stock
In media, si registra una riduzione di stock fino al 30-40%
Grazie ai buffer che vengono regolati in modo dinamico per allinearsi alle variazioni della domanda e ottimizzare i livelli di inventario. -
Minore lead time
Riduzione superiore all’80% in alcuni settori
Grazie all’introduzione di un nuovo tipo di lead time, cioè il Lead time disaccoppiato definito come la sequenza più lunga non protetta (non bufferizzata) in una distinta base. -
Supply chain efficiente
Reattività maggiore, mediamente, del 50%
DDMRP è in grado di percepire i cambiamenti nella domanda, poi adattare la pianificazione e produzione tirando in tempo reale i materiali dai fornitori -
Riduzione di sprechi e costi
Riduzione varia dal 30 al 50%, a seconda degli stock
Assicurando la giusta quantità di stock è possibile evitare inutili costi e sprechi per il mantenimento del capitale circolante in eccesso. -
Miglior livello di servizio
Tasso di copertura mediamente raggiunge il 97-100%
Grazie alla sua reattività a variazioni della domanda e delle forniture, DDMRP migliora le prestazioni della supply chain che si traduce nella puntualità delle consegne.
Leiman s.r.l. è abilitata ad implementare sistemi di pianificazione secondo la metodologia Demand Driven con la soluzione Cyberplan di CYBERTEC.